L'e-commerce, o commercio elettronico, si riferisce alle transazioni effettuate tramite Internet. Ogni volta che individui e aziende acquistano o vendono prodotti e servizi online, lo fanno attraverso tale sistema. Il termine e-commerce comprende anche altre attività tra cui aste online, internet banking, gateway di pagamento e biglietteria online.
Ormai familiare anche al negoziante sotto casa, questo termine ha rappresentato negli ultimi 20 anni la svolta digitale del mondo del commercio. Nel 2021 se sei un’azienda e non vendi online, hai poche possibilità di sopravvivere al mercato.
Se infatti hai un'attività fisica e vuoi espanderti online o sei interessato ad avviare una nuova attività da zero, l'e-commerce è sicuramente una chiave che può aprirti molte porte. Strutturare un e-commerce non è difficile come si pensa, le piattaforme e i plugin disponibili per ottimizzare le vendite sul tuo sito web ormai non si contano. Da Wix a Shopify, fino ai più consolidati WooCommerce e Stripe, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Un acronimo mutuato dalla lingua inglese che sta ad indicare Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca. Questo il lavoro di una agenzia Seo, disciplina di fondamentale importanza per il successo in rete di un progetto. Avere un sito che non sia presente nei primi risultati di Google equivale, oggi, a non esistere: l’ottimizzazione Seo è il lavoro che sta alla base del successo di qualsiasi progetto si muova online.
Sapevi che la SEO ha il ROI (return on investment) più alto di qualsiasi tattica di marketing online? Nonostante questo, molti proprietari di piccole imprese costruiscono i loro siti con pochissima considerazione di come i motori di ricerca vedono i loro contenuti.
SEO significa ricercare parole chiave per scoprire di cosa il tuo pubblico ha bisogno. La tua strategia SEO si concentrerà in gran parte su tecniche on-page come contenuti ricchi di parole chiave e meta tag.
Esiste un gran numero di soluzioni di e-commerce e la scelta della soluzione giusta per la tua attività dipende dal budget, dalle preferenze e dalle esigenze della tua azienda. Di seguito abbiamo elencato le migliori soluzioni di e-commerce attualmente sul mercato.
Gestisce oltre 2.921.565 siti Web in tutto il mondo e detiene il 21% della quota di mercato dell'e-commerce. Una scelta popolare tra molte PMI, Shopify consente ai clienti di creare negozi online snelli ed efficienti e ampliare la propria attività. Creata con un'interfaccia intuitiva, oltre a tonnellate di modelli, questa piattaforma offre tariffe di spedizione flessibili, tasse automatiche e oltre 100 gateway di pagamento. Shopify consente integrazioni con i social media, è ricco di funzionalità SEO integrate.
Magento è presente in oltre 700.000 siti Web in tutto il mondo. E’ una soluzione di e-commerce altamente flessibile utilizzata da aziende di medie dimensioni. Questa piattaforma offre solide funzionalità che consentono ai rivenditori di personalizzare tutti gli aspetti del proprio negozio online, inclusi modelli, estensioni e moduli. Se i clienti hanno bisogno di estendere ulteriormente le funzionalità del loro negozio Magento, possono sempre utilizzare i componenti aggiuntivi per trasformare la visione del loro negozio online in realtà.
WooCommerce è presente in oltre tre milioni di siti web e sono in commercio migliaia di plug-in progettati per l'integrazione con WooCommerce. WooCommerce è una delle più grandi piattaforme di e-commerce open source. Progettato specificamente per integrarsi con WordPress, ha molti modelli che possono aiutarti a creare un negozio online unico. Avrai tutte le funzionalità essenziali tra cui prodotti illimitati, personalizzazione illimitata, gestione degli ordini e spedizione gratuita.
Le piattaforme di social media più popolari come Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest, di solito non vengono utilizzate dai venditori come alternativa ai negozi online. Piuttosto, i rivenditori utilizzano queste piattaforme per mostrare i loro prodotti utilizzando elementi visivi, come foto e video, e accattivanti testi sui social media per attirare i clienti e raggiungere un pubblico più ampio. I consumatori che trovano interessante un articolo sulle piattaforme dei social media vengono quindi indirizzati al negozio online del rivenditore in modo che possano effettuare un acquisto.
Alcune piattaforme di social media stanno andando oltre consentendo ai clienti di vendere prodotti direttamente dai loro account sui social media. Ad esempio, i rivenditori che mettono in mostra i loro prodotti su Instagram possono utilizzare l'opzione di pagamento offerta dal social stesso. Ovviamente è importante avere una certa autorevolezza sui social per poter garantire affidabilità ai clienti: l'esempio tradizionale è dato dai profili con la spunta blu, quindi verificati (leggi: Spunta blu, cos'è e come ottenerla).
Il sito internet rappresenta l’identità della propria attività nel web, vetrina ormai imprescindibile nel mercato odierno. E’ questa l’impalcatura di base, il fondamento sul quale si va a costruire il sistema di e-commerce. Scegliere attentamente a chi affidarsi per strutturare il proprio sito e-commerce è quindi fondamentale per poter disporre di un prodotto approfonditamente studiato e cucito sulle proprie esigenze, evitando di dover fare i conti con un sito creato senza tenere conto dei parametri da rispettare richiesti dai motori di ricerca in chiave Seo, le specifiche tecniche e le tendenze del momento.
Solo a questo punto, se il sito da creare deve svolgere una funzione che non si limita ad essere di vetrina o biglietto da visita, ma di un vero e proprio strumento di vendita diretta, si ricorre alla realizzazione dell’e-commerce. Uno negozio online dove è possibile mettere in vendita i propri servizi / prodotti e che rappresenta la migliore soluzione per chi vuole rivolgersi ad un pubblico potenzialmente infinito.
Se le persone non sanno quanto sono sicure in termini di politica di restituzione, di quanto tempo hanno per richiedere un reso, qual è il processo, come saranno trattati i loro dati, quale livello di sicurezza informatica ha il sito che stanno visitando ecc. saranno scoraggiate nell’acquisto. Il lavoro di un criminal hacker parte spesso e volentieri dalla fase d’individuazione dei punti deboli da poter attaccare, questo rende il lavoro di prevenzione frodi una sorta di corsa costante per anticipare eventuali vulnerabilità e “chiuderle”. Comunicare in maniera trasparente, senza entrare troppo in dettagli tecnici, il lavoro che la tua attività mette in atto per tutelare la clientela è da quest’ultima molto apprezzato e la facilita nel processo di acquisto.
Photo: Unsplash