Quando parliamo di posizionamento SEO, la prima domanda che spesso ci poniamo è: perché il mio sito non è posizionato sui motori di ricerca (leggi: I 5 motivi per i quali il tuo sito non è indicizzato su Google)? Uno degli elementi fondamentali per "portare su" il tuo sito/blog è sicuramente quello relativo all'autorevolezza del proprio dominio. Ma cosa intendiamo per autorevolezza? E quali sono le attività da porre in essere per essere percepito autorevole da parte dei motori di ricerca e degli utenti?
Quando si effettua una ricerca online, bisogna sapere a priori che su quel dato argomento o parola chiave esistono centinaia (se non migliaia) di siti che hanno pubblicato qualcosa al riguardo. La posizione nella SERP dipende da molti fattori che sono monitorati e analizzati costantemente dal motore di ricerca che, sulla base di algoritmi in continuo aggiornamento, stabilisce un punteggio che comporterà il ranking di un sito e quindi il posizionamento. Con il termine Domain Authority (DA) si intende quel valore compreso da 0 a 100 che viene assegnato sulla base di queste analisi conseguenti a una serie di test che vengono effettuati sul sito nella sua interezza. Come è facile intuire un sito di nuova creazione avrà un punteggio vicino allo zero, diversamente un sito ritenuto molto affidabile si avvicinerà al punteggio massimo. In linea generale, se un contenuto viene pubblicato su un sito ritenuto autorevole e affidabile secondo i parametri dell'algoritmo, sarà presente nei primi risultati del motore di ricerca.
Di base il motore di ricerca nel comporre le pagine di risultati tiene conto della rilevanza (la coerenza del contenuto con la ricerca dell'utente) e l'affidabilità. E' in questo secondo punto che la DA ricopre un ruolo fondamentale. E insieme alla Domain Authority, un altro aspetto da considerare con attenzione è quello relativo al Trust Rank, l'analisi di affidabilità di un sito che si basa sulla natura dei link contenuti in esso.
Se sul sito sono presenti link non utili che rimandano a siti considerati spam, per il motore di ricerca sarà identificato come non affidabile, con conseguente perdita di autorevolezza e posizionamento. In quest'ottica, infatti, anche un grandissimo e dispendioso lavoro sulle parole chiave non sarà sufficiente per apparire tra i primi risultati se non si è attuata una buona strategia per migliorare l'autorevolezza. Ecco 5 regole da seguire per migliorare l'autorevolezza di un sito.
Il primo passo per costruire un sito autorevole è quello di concentrarsi sulla creazione e pubblicazione di contenuti di qualità, originali e scritti in modo naturale, senza forzature sulle parole chiave, dallo scorrimento fluido e che possano attirare l'attenzione dell'utente. E' necessario scegliere argomenti che vengono ricercati con maggiore frequenza, sapendo però che in questi casi ovviamente la competizione per le prime posizioni nei risultati di ricerca sarà più dura.
In quest'ottica sarebbe ottimale riuscire ad anticipare la concorrenza riuscendo a carpire quali saranno nell'immediato futuro i temi di tendenza, così da risultare tra i primi a trattare quella data materia, elemento che contribuisce a salire nella SERP (chiaramente qualora dovesse arrivare posteriormente una blog o testata con maggiore autorevolezza della vostra e trattare lo stesso tema, con grande probabilità apparirà prima di voi nei risultati di ricerca). L'aggiornamento costante del sito con nuove pubblicazioni è elemento imprescindibile per essere ritenuti un sito di buon livello dai motori di ricerca.
Come dicevamo in precedenza, i motori di ricerca elaborano la loro pagina di risultati sulla base di alcuni fattori determinati dell'algoritmo. Uno di questi fattori riguarda la pertinenza del contenuto con la ricerca effettuata dall'utente. Nel caso in cui uno o più contenuti abbiano lo stesso livello di coerenza rispetto all'intenzione di ricerca dell'utente, il motore di ricerca baserà i risultati sulla qualità del contenuto.
Per avere una qualità maggiore percepita dal motore di ricerca una delle variabili principali è relativa alla citazione di quel contenuto o sito da parte di siti autorevoli. Le fonti di citazione (o backlink) provenienti da siti riconosciuti a livello nazionale o internazionale come affidabili aumentano l'autorevolezza del sito linkato. Maggiori sono le citazioni e maggiori sarà il valore della DA del proprio dominio. In quest'ottica risulta importante anche la natura degli argomenti trattati dal sito che ha deciso di citare il vostro: se per esempio la Gazzetta dello Sport (sito ritenuto affidabile e autorevole) decidesse di utilizzare un link proveniente dal tuo sito, il motore di ricerca comincerebbe a riconoscere il tuo dominio come rilevante per quel che riguarda lo Sport.
Lo stesso discorso vale per tutte le altre aree semantiche (economia, salute, politica, etc). Non sempre, però, il tuo sito, sebbene contenga approfondimenti di livello, viene citato da siti autorevoli in modo "naturale", soprattutto se si tratta di un dominio di nuova creazione o poco conosciuto al grande pubblico. Per questo, una buona e strutturata strategia di link building rappresenta una fase cruciale per avere successo online e rientra nelle attività di SEO Off-Page.
Un'altra strategia consolidata di SEO Off-Page per migliorare l'autorevolezza di un sito online è quella di pianificare una serie di attività di Digital PR, attraverso le quali far conoscere il business e le tue aree di competenza a un pubblico sempre maggiore, mediante la pubblicazione su siti autorevoli di contenuti che parlano di te.
Affinchè ciò possa accadere è necessario creare contenuti (analisi, approfondimenti, comunicati stampa) che possano attirare l'attenzione di siti o riviste di settore che riprendano il tuo studio, linkando il tuo sito e aumentandone il traffico, indirizzando il loro pubblico verso il tuo portale. Uno degli strumenti più utilizzati nella Digital Pr è il guest post, articoli e pubblicazioni di qualità su siti diversi dal tuo con l'obiettivo di farsi pubblicità e acquisire back link da fonti autorevoli.
A differenza degli articoli sponsorizzati, dove l'intento di promuovere un'azienda o un brand è palese fin dalla prima lettura, le attività di Digital PR hanno l'obiettivo di far conoscere il brand attraverso contenuti "naturali": un esempio calzante potrebbe essere quello di un imprenditore che vuole farsi conoscere e rilascia una intervista su un giornale riconosciuto e autorevole per quel che riguarda il management aziendale.
L'intervista può essere richiesta direttamente dalla rivista in questione ma nella maggior parte dei casi è l'agenzia di comunicazione che cura l'immagine dell'imprenditore a concordare l'intervista con la rivista, per migliorare la reputazione e appunto l'autorevolezza del suo assistito. Il risultato finale è fluido e non rimanda alla classica promozione pubblicitaria: dal punto di vista dell'utente l'imprenditore verrà percepito in maniera positiva alla luce del fatto che una rivista/sito riconosciuta e autorevole ne abbia parlato. Dal punto di vista del motore di ricerca, il back link acquisito su quella rivista/sito migliora la Domain Authority del tuo sito e la tua web reputation.
Un altro parametro di cui tiene conto il motore di ricerca per il tuo livello di autorevolezza e conseguente posizionamento sulle pagine di risultati di ricerca è quello relativo alla presenza di link interni ed esterni del sito. E' importante quindi che ogni contenuto abbia dei collegamenti che rimandino ad argomenti correlati in modo da aumentare il traffico e migliorare l'esperienza dell'utente.
I link interni che rimandano ad altri contenuti del sito devono essere inseriti in modo naturale e non forzato. I link esterni invece devono rimandare ad articoli, approfondimenti, etc di siti riconosciuti come autorevoli da parte del motore di ricerca. In questo caso, è necessario monitorare periodicamente le pagine di destinazione dei link esterni per verificare che non sia scaduta, che sia attiva. Qualora la verifica dovesse dare esito negativo è meglio eliminare il link perché inficerebbe la qualità percepita.
Altro aspetto fondamentale che sembra essere scontato ma non lo è relativo alla struttura del sito. Il motore di ricerca nell'assegnare un punteggio di autorevolezza tiene conto anche dell'esperienza di navigazione del sito. L'architettura del portale deve contemplare alcuni elementi imprescindibili come l'Header, il Footer, il Menù in Homepage, la sezione "Contatti", la pagina "Chi siamo" e il tasto "cerca". L'obiettivo è quello di rendere il sito fruibile in modo rapido e intuitivo.
In questo senso anche la velocità di caricamento è un parametro da tenere sotto controllo per migliorare il posizionamento. Altro fattore da considerare in maniera prioritaria è l'accessibilità: il tuo sito deve essere navigabile da qualsiasi device (pc, smartphone, tablet) senza perdere qualità e intuitività: la visualizzazione delle pagine deve essere uguale in ogni circostanza e per questo è necessario scegliere un template che sia responsive su ogni dispositivo. Anche la sicurezza ricopre un ruolo fondamentale per il posizionamento del sito: è fondamentale che venga installato il certificato SSL e che la connessione usi il protocollo HTTPS. Inoltre bisogna informare in modo trasparente e chiaro l'utente sul trattamento dei suoi dati personali, attraverso il consenso informato della GDPR e della Cookie Policy.