La Local SEO è il processo attraverso cui la tua attività potrà essere presente sui motori di ricerca tramite informazioni geograficamente localizzate e ottimizzate; una attività di grande rilevanza partendo dal fatto che, ad oggi, il 30% delle ricerche su Google ha un intento local. Se hai un’attività con sede fisica e che offre il suo servizio in una specifica area geografica non potrai fare a meno della Local Seo che ti permetterà di emergere nei risultati di ricerca grazie ad un mix di tre specifici fattori:
La Local è una branca della Seo, l’equivalente di un motore di ricerca parallelo che mira ad un target specifico che porta traffico di qualità e già orientato alla conversione. La Local Search è un valido alleato per chiunque abbia un’attività online e con sede fisica ma in particolar modo, è indicato per chi gestisce un’attività a diretto contatto col pubblico come le strutture ricettive, i ristoranti, gli studi medici e così via.
Queste attività avranno la possibilità di posizionarsi anche attraverso il filtro della distanza che vede un potenziale cliente fare una ricerca mirata, spesso attraverso keyword quali “vicino a me” e “nelle vicinanze”, già caldo nel funnel in termini di click e conversione.
La localizzazione può essere anche un prezioso punto di forza per le piccole attività che avrebbero quindi maggiore possibilità di posizionarsi sui motori di ricerca ed emergere agli occhi di un utente che cerca per vicinanza una determinata offerta, oltre che, la possibilità di portare il cliente ad affacciarsi direttamente e fisicamente ad una particolare attività.
Una doverosa premessa: assodata l’importanza di questa possibilità che il web ci offre, è bene tenere a mente che il vostro sito non potrà mai essere curato solo in questo singolo aspetto. Il lavoro di ottimizzazione e cura deve essere considerato nella sua completezza. Pensate a quanto sarebbe deludente far atterrare un utente su un sito che si posiziona per un intento local ma con dei contenuti al suo interno scadenti e che non valorizzano affatto i servizi offerti. La frequenza di rimbalzo, la percentuale che quantifica la visita ad una sola pagina del vostro sito per poi appunto rimbalzare via ed abbandonare il sito, sarebbe altissima. Questo fenomeno è solitamente penalizzato da Google ed è un rischio per il vostro posizionamento.
la Local Seo può essere gestita ed implementata attraverso diversi tools, tra cui il più utilizzato e performante, quello offerto direttamente da Google. Google Business è uno strumento gratuito che vi permetterà di gestire in piena autonomia le schede aziendali che andrete ad attivare e a compilare con i dati, quanto più dettagliati possibili, della vostra attività. Unico prerequisito: l’esistenza di una sede fisica. Queste schede vi permetteranno di apparire su Maps o nei local pack ovvero i contenitori presenti in SERP di tutte le informazioni che andrete ad inserire. Ogni campo va debitamente compilato e le informazioni essenziali da inserire saranno:
Queste sono le informazioni base da cui dovrai partire ma è fondamentale che ogni campo venga il più possibile compilato. Più sarà ricca di dettagli la tua scheda, maggiori saranno le possibilità che si posizioni su Google e venga considerata da chi effettua la ricerca. Inoltre Google, grazie allo strumento Statistiche, ci offre la possibilità di monitorare l’andamento della scheda in termini di performance, tramite una raccolta dati che può aiutarti ad analizzare il comportamento e la provenienza degli utenti sul tuo sito.
Anche i social Media assumono un ruolo rilevante nel posizionamento locale della tua azienda. Una buona gestione e l’ottimizzazione dei canali social, con un collegamento diretto al proprio sito, è un prezioso punto di contatto tra il tuo servizio e il pubblico fruitore che, dai tuoi contenuti, potrà percepire la qualità e l’autorevolezza del tuo servizio.
Le Directory Local sono degli aggregatori pensati per ordinare e catalogare le attività con sede fisica in base alla presenza geografica. I più importanti da considerare possono essere Pagine Gialle, Bing Places, Yelp e tanti altri che ci permetteranno di presenziare sul web con ancora maggior dettagli diventando così più reperibili e soprattutto più riconoscibili per Google. In questo caso le indicazioni indispensabili da inserire saranno le cosiddette NAPW acronimo di Name - Address - Phone - Web ovvero il nome della tua azienda, il suo indirizzo, il contatto telefonico e il sito di riferimento.
Questo passaggio riveste una notevole importanza perché Google arriva anche qui e monitora costantemente questi dati che vengono letti come un avvaloramento delle tue informazioni ed è quindi fondamentale distribuirli sui siti migliori e più autorevoli possibili. In questo caso un solida operazione di link building sarebbe consigliabile ed estremamente efficace.
In sostanza curare anche questo aspetto della tua presenza online, abbiamo visto, è essenziale e apporta numerosi vantaggi che riassumiamo in breve: