Il mercato digitale è diventato ormai da tempo il terreno sul quale professionisti, aziende e brand si scontrano quotidianamente per battere la concorrenza, acquisire nuovi clienti e monetizzare. Tanto più nell'epoca in cui figure come l'influencer rappresentano la leva maggiormente utilizzata per chi vuole vendere i propri prodotti/servizi a un pubblico potenzialmente infinito. Per questo diventa fondamentale "farsi un nome", essere certificati e riconoscibili nello sconfinato mondo dell'online. Uno degli elementi che risaltano immediatamente all'occhio quando navighiamo all'interno dei social network è la famigerata "spunta blu" che, come suggerisce il nome, è quel simbolo blu accanto al nome di un profilo o di una pagina. Come è facile immaginare, chiunque abbia una riconoscibilità elevata nel mondo dei media o delle grandi aziende, avrà sicuramente questa "etichetta". Ma a cosa serve la spunta blu? E come si fa per ottenerla?
Come dicevano, la spunta blu altro non è che un "bollino" di colore blu all'interno del quale è disegnata una V. Rappresenta di fatto un certificato di autenticità e attesta che quella pagina/profilo è stata verificata. Quando visitiamo una pagina con la spunta blu accanto al nome significa che stiamo navigando nella pagina ufficiale, reale di quella persona o brand. In questo modo abbiamo la sicurezza di non esserci imbattuti in profili fake o account non ufficiali. L'importanza della spunta blu riguarda soprattutto il lato aziendale/professionale. Infatti, avere il bollino blu accanto al proprio nome migliora la percezione in termini di credibilità da parte dell'utente che si sente più rassicurato in un ambiente dove truffatori e sedicenti professionisti cercano sempre di "fregarti" e quindi più disposto a interfacciarsi con quella azienda anche "a distanza". Con l'agognato simboletto blu si può ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti e si ha la certezza di non essere confusi con altri account che utilizzano impropriamente il nome dell'azienda. La spunta blu è presente sia sui social di lunga data, come Facebook, Instagram e Twitter, sia nei più recenti come Tik Tok. In sintesi, avere la spunta blu aumenta la nostra web reputation e l'autorevolezza online.
Viene rilasciata dai social network, seguendo la procedura alla voce "richiedi verifica" nella quale è necessario compilare un modulo di richiesta autenticazione da riempire, all'interno del quale bisogna specificare alcuni dati anagrafici e caricare documenti di identità. Una volta soddisfatte tutte le richieste, il dipartimento dedicato effettuerà tutte le verifiche del caso per stabilire se al tuo profilo sarà possibile apporre il famigerato simbolo. Prima era possibile fare richiesta solo da parte di profili o pagine di personaggi pubblici, da tempo questa possibilità è stata allargata a tutti.
I punti per poter ottenere la spunta blu di Instagram sono indicati dallo stesso social network che elenca le condizioni d'uso e gli standard da rispettare come ad esempio, per facebook, avere la foto copertina, la foto profilo e un nome accettabile (no parolacce, etc). Altro aspetto da tenere in considerazione riguarda l'unicità: l'account che richiede la spunta blu deve essere l'unico che rappresenti davvero quella persona o quel brand. Una volta inviata la richiesta di verifica, si avrà un risposta circo l'esito della stessa. Qualora venisse rifiutata, la domanda può essere ripresentata una volta trascorsi 30 giorni, durante i quali si possono mettere in piedi tutti i correttivi del caso per evitare di essere nuovamente respinti.
Come dicevamo, avere la spunta blu conferisce all'account un livello di credibilità e autorevolezza superiore rispetto ai competitor. Ma per avere questo vantaggio competitivo è necessario che l'account sia riferito a un brand o a una personalità che sia riconoscibile come credibile e autorevole, per l'appunto, online. Per migliorare questi due elementi, una delle soluzioni più performanti è quella relativa all'utilizzo di una strutturata strategia di Digital PR. Attraverso le Digital PR (coadiuvate da attività di content marketing di alto livello) siamo in grado di comunicare efficacemente chi siamo o il nostro prodotto/azienda con la pubblicazione di articoli/interviste dedicate su siti/ blog o testate giornalistiche ritenute affidabili e autorevoli. Più al di fuori dei social si parla positivamente di noi, più si espande la nostra visibilità e maggiori saranno le possibilità che il social network ci riconosca come credibili e quindi "meritevoli" della spunta blu.